Musetta Quando me n’vò Quando me n’vò soletta per la via, La gente sosta e mira E la bellezza mia tutta ricerca in me, ricerca in me Da capo a pie' ... Marcello Legatemi alla seggiola! Alcindoro Quella genta, che dirà? Musetta Ed assaporo allor la bramosia sottil che da gl'occhi traspira e dai palesi vezzi intender sa Alle occulte beltà. Cosi l’effluvio del desio tutta m'aggira, felice mi fa, felice me fa! Alcindoro Quel canto scurrile mi muove la bile! Me muove la bile! Musetta E tu che sai, che memori e ti struggi Da me tanto rifuggi? Mimì Io vedo ben che quella poveretta tutta invaghita ell’è! Musetta So ben: le angoscie tue non le vuoi dir, Ma ti senti morir! Mimì - tutta invaghita di Marcel tutta invaghita ell’è!
Alcindoro Quella genta, che dirà! Rodolfo Marcello un dì l’amò - Schaunard Ah! Marcello cederà! Rodolfo - la fraschetta l’abbandonò - Colline Chi sa mai quel che avverrà! Rodolfo - per poi darsi a miglior vita - Schaunard Trovan dolce al pari il laccio - Colline Santi numi, in simil briga – Schaunard - chi lo tende e chi ci dà! Colline - mai Colline intopperà! Musetta (Ah! Marcello smania – Marcello è vinto!) Alcindoro Parla pian! Zitta, zitta! Mimì Quell’infelice mi muove a pietà! Colline Essa è bella, io non cieco – Mimì T’amo! Rodolfo Mimì! Schaunard Quel bravaccio a momenti cederà! Stupenda è la commedia! Musetta So bene angoscie tue non le vuoi dir. Ah! Ma ti senti morir! Mimì Quell’infelice mi muove a pietà! L’amor ingeneroso è tristo amor! Rodolfo È fiacco amor quel che le offese vendicar no sa! Non risorge spento amor! Colline - ma piaccion mi assai più una pipa e un testo greco, mi piaccion assai più! Alcindoro Modi, garbo! Zitta, zitta! Musetta Io voglio fare il mio piacere! Voglio far quel che mi par, non seccar! Mimì Quell’infelice, ah! ah! mi muove, mi muove a pietà! Rodolfo È fiacco amore quel che le offese vendicar no sa! Schaunard Se tal vaga persona ti trattasse a tu per tu, la tua scienza brontolona manderesti a Belzebù! Colline Essa è bella, non son cieco, ma – piaccion mi assai più una pipa e un testo greco! Musetta (Ora convien liberarsi de vecchio!)
Ahi! Alcindoro Che c’è? Musetta Qual dolore, qual bruciore! Alcindoro Dove? Musetta Al piè!
Sciogli, slaccia, rompi, straccia! Te ne imploro – Laggiù c’è un calzolaio. Corri, presto! Marcello Gioventù mia – tu non sei morta – Alcindoro Imprudente! Musetta Ne voglio un altro paio, ahi, che fitta, maledetta scarpa stretta.
Or la levo – Marcello - nè di te morto è il sovvenir! Alcindoro Quella gente, che dirà? Schaunard & Colline La commedia è stupenda - La commedia è stupenda! Marcello Se tu battessi alla mia porta – t’andrebbe il mio core ad aprir, ad aprir! Musetta Eccola qua. Corri, va, corri! Presto! Va! Va! Mimì Io vedo ben, ell’è invaghita de Marcello! Rodolfo Io vedo ben - La commedia è stupenda!
Alcindoro Ma il mio grado! Vuoi ch’io comprometta? Aspetta! Musetta! Vo’!
Pero es que Wunderlich es un cantante de opera. Bocelli es un cantante popular. no tienen nada que ver.
Ivan
La musica de Haendel, increible. Bocelli tremendo, pero la version de Fritz Wunderlich no tiene igual, muy superior, con perdon apra bocelli.
MELBA
Toda la esencia del alma se transmite a través de tu voz, Dios te bendijo con tan magnífico don.....sigue cantando y sigue creando para deleite de quienes te admiramos. Gracias! es todo lo que te puedo decir por éste álbum
ARACELI
NO HAY PALABRAS PARA DESCRIBIR LO MARAVILLOSA QUE ES LA MUSICA DE BOCELLI Y LAS EMOCIONES QUE PROVOCA. CREA EN EL AMBIENTE UN ESTADO DE ANIMO INIGUALABLE, ADEMAS DE QUE ME TIENE ENAMORADA CON SU VOZ.
carlos
hola me encanta la musica itliana y mucho me gusta las interpretaciones de Andrea Bocelli y me encantan en italiano pero me gustaria tenerlos en español para entenderlos mejor ya que mi italiano no es muy bueno a pesar que mis abuelo provienen de ITALIA si puedes proporcionarme alguna pagina donde pueda encontrar las letras traducidas te lo agradesco este esmi e-mail- caudi_uru_ita@hotmail.com
gracias CIAO...